
Come vestirsi anni 70
Vestirsi anni 70: a chi non piacerebbe, anche solo per poche ore, rivivere la magia di quel periodo? Non è esattamente un caso del resto il fatto che spesso la moda riproponga abiti ispirati a quell’epoca storica. Tra i tanti temi tra cui scegliere questo è uno dei più gettonati da chi ama organizzare feste in costume oppure ancora serate in discoteca.
Ecco perché, per un motivo o per un altro, quasi sicuramente prima o poi vi capiterà di dover ricreare un perfetto stile anni 70, riproponendo ovviamente il vestiario tipico del tempo. Come fare?
Moda anni 70: cosa non deve mancare nel guardaroba
Cosa non dovrebbe assolutamente mancare nel guardaroba di chi volesse riproporre un perfetto look anni 70? Trovare l’outfit più adatto in questo caso non è per nulla complicato, anzi. Molti tagli e molte linee tipiche del periodo infatti stanno oggi ritornando prepotentemente alla ribalta e non sarà quindi necessario andare a rovistare in soffitta per trovare quel che vi serve.
Pantaloni
Nel vostro guardaroba, uomini o donne che siate, non dovranno mancare i pantaloni a zampa d’elefante, vero e proprio must dell’epoca. Tra l’altro questo genere di taglio ben si addice non soltanto ai più snelli, ma anche a chi ha accumulato qualche chilo in più nelle solite zone critiche: curvy approfittatene! Questo evergreen che a dire il vero ci si portava dietro già dagli anni 60, veniva di solito riproposto su jeans e pantaloni a costine in velluto. Evitate quindi di scegliere altri tessuti se volete ricreare un modello fedele all’originale.
Camicia
Cosa abbinare ad un simile paio di calzoni? Semplicissimo: una camicia dal taglio molto comodo e dalle maniche particolarmente voluminose, a stampa rigorosamente floreale oppure optical.
Chiaramente anche in questo caso entra in gioco la fedeltà alle mode dell’epoca. Che ci sia caldo o freddo, per calarvi impeccabilmente nei panni di chi ha vissuto in quel periodo, dovrete sempre agganciare ogni singolo bottone che avrete indosso, zona maniche compresa. La camicia che sceglierete tra l’altro dovrà essere indossata all’interno dei pantaloni sblusandola appena un po’. Potrete anche permettervi di lasciarla cadere al di fuori dai calzoni, l’importante è però che l’insieme dia l’idea di una linea morbida e slanciata.
Maglie
Purché rispettiate il principio secondo il quale oversize è bello, possono comunque andare bene insieme ai pantaloni a zampa anche dei maglioni e delle t-shirt. Attenzione: le texture dei vostri abiti, oltre che parecchio fantasiose, dovranno essere anche coloratissime! Il tipico abbigliamento anni ’70 prevedeva tra l’altro anche l’uso di un bel blazer o, se preferite, di un gilet parecchio sagomato all’altezza del punto vita e talmente lungo da lambire la coscia se non addirittura il ginocchio. Il massimo sarebbe trovarne un modello dotato di tasconi anteriori.
Vestiti
Se avete delle belle gambe poi non lasciatevi sfuggire l’occasione di indossare degli abiti a trapezio. E’ importante in questo caso che la stoffa abbia delle stampe optical e che le maniche abbiano forma ad imbuto. Abbinate il vestito con un bel montone chiaro lungo sino alle caviglie e sarete pressoché perfette!
Accessori, scarpe e fantasia
Chi vuole riproporre fedelmente la moda di questo intrigante periodo storico non deve limitarsi a mettere insieme i vestiti anni 70 che un po’ tutti abbiamo visto indosso a mamme e nonne nelle vecchie foto di famiglia. Una parte importantissima per la definizione del proprio look in quel periodo era infatti rappresentata dalla scelta degli accessori giusti che più ponessero in risalto la linea opzionata per il proprio abbigliamento.
Borse
Le borse capienti ed ornate da vistose frange. Il design dell’epoca prevedeva delle forme squadrate indossate a tracolla tanto dagli uomini quanto dalle donne. Il suggerimento quando si cerca di rimediare una borsa adatta alla circostanza è quello di orientarsi comunque su colori neutri, meglio se sul cuoio o sul camoscio.
Foulard
Per quanto riguarda la restante parte degli accessori è inutile dire che anch’essi erano coloratissimi in modo da restituire a chi guardava l’idea di una vita libera, spesso vissuta a cavallo di una moto, scorazzando qui e là per le strade del mondo. Sì quindi ai foulard (basta saperli indossare) da abbinare ai vestiti mettendoli sulla testa o da utilizzare piegati e ripiegati per ornare la fronte.
Occhiali da sole
Indispensabili erano anche gli occhiali da sole, rigorosamente a specchio e con forma a goccia. Sia che si partisse, sia che si conducesse una vita più sedentaria poi i ragazzi dell’epoca non sapevano rinunciare a collane coloratissime e monili appariscenti, spesso ispirati alla moda indiana.
Scarpe anni 70
Ed adesso parliamo delle scarpe anni 70. Potrete scegliere, ovviamente anche in funzione dell’outfit adottato, tra sabot con tacco alto e l’intramontabile zeppa da abbinare alla borsa (quindi spesso realizzata in cuoio). Attenzione però: la zampa dei vostri pantaloni, per quanto belle possano essere, dovrà sempre coprire le scarpe che indossate. Un’alternativa da tenere in considerazione è anche quella dello stivale in vernice.
L’importante quando si sceglie la calzatura da mettere ai piedi è attenersi a due semplici principi: lo sguardo d’insieme deve restituire a chi guarda l’idea di una figura slanciata. Da qui la necessità di utilizzare dei tacchi alti, spesso vertiginosi. Non disperate però: dato che all’epoca la donna aveva smesso di vestire i panni della bambolina fragile e sprovveduta, i vostri tacchi saranno anche comodi, vi permetteranno di camminare, correre e persino ballare senza dovervi sedere di continuo.

Come vestirsi anni 60

Come vestirsi anni 80
Potrebbe anche piacerti

Come vestire i bambini durante le feste
20 Maggio 2018
I migliori modelli di borse Primavera – Estate 2021
11 Maggio 2021